Centro Studi Shiatsu "Nagaiki", Modena
Corso Triennale di Operatore Shiatsu (metodo Masunaga). In progress.
Ho iniziato questo percorso formativo nell'autunno del 2024.
Esercitazioni e pratica vengono effettuate su futon, nel mio "home-dojo" di Anzola Emilia.
TrattiAmo
Per contattarmi, potete usare i riferimenti disponibili sulla pagina Contatti e a piè di pagina.
Sto studiando diversi testi inerenti massaggi e trattamenti, per umani e animali.
Ho tradotto e leggermente adattato il brano sottostante.
"Quando pratichiamo un massaggio oppure un trattamento (shiatsu, anticellulite, LDM...), mettiamo in gioco le nostre energie.
Una buona postura, presenza e intenzione durante l'esecuzione delle manovre, si dice che stabilizzino l'operatore e ottimizzino i risultati del trattamento.
Più di ogni altra cosa, tuttavia, alcuni prerequisiti necessari per qualsiasi trattamento di successo sono l'empatia, la fiducia reciproca, l'apertura e la disponibilità/volontà ad aiutare o essere aiutati."
[Christina Eul-Matern, DVM, Acupuncture for dogs and cats]
MTC & Shiatsu : MERIDIANI ENERGETICI
La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) ci invita a considerare il corpo umano in maniera integrata, dove salute, emozioni e ambiente (interno ed esterno, micro e macro) interagiscono in un equilibrio sempre dinamico. Se questo intreccio, complesso e variabile, trova/mantiene una propria armonia ed equilibrio (omeostasi), la nostra salute generale ne sarà avvantaggiata.
Il sistema dei meridiani in medicina tradizionale cinese è un modello teorico che descrive come l'energia vitale, chiamata "Qi", scorra all’interno del corpo lungo specifici canali invisibili.
Secondo questa visione, il Qi è la forza fondamentale che alimenta ogni aspetto della nostra sistenza e mantenere il suo flusso stabile ed equilibrato (in quantità e qualità) è necessario per favorire la migliore salute fisica, emotiva e mentale.
Struttura e Funzione dei Meridiani (o Canali) Energetici.
I meridiani sono rappresentati come una rete di canali che collegano organi e visceri del corpo. I 12 meridiani principali sono ciascuno associati a un organo vitale (come cuore, fegato, polmoni, reni, vescica, intestino, ecc.), mentre altri meridiani (detti collaterali o secondari), si intrecciano ai 12 principali per supportare e integrare il flusso dell’energia vitale nel corpo.
Flusso del Qi.
L’equilibrio del Qi è essenziale. Se il flusso energetico lungo il percorso di un meridiano diventa debole, bloccato o irregolare (troppo, troppo poco oppure intermittente), si ritiene che possano insorgere disarmonie che si manifestano come disturbi fisici o emotivi. Ad esempio, un blocco nel meridiano associato al fegato potrebbe portare a tensioni muscolari e articolari oppure favorire condizioni di irritabilità.
Interconnessione Organica.
La concezione dei meridiani energetici sottolinea che nessun organo funziona da solo; al contrario, la salute dell’intero organismo dipende dall’armonia del flusso energetico di ogni singolo meridiano e della loro risultante sistemica e globale. Questo approccio olistico implica che un problema a carico in un meridiano specifico può avere ripercussioni su più aspetti della salute psicofisica.
Modalità di intervento sui meridiani energetici.
Trattamenti Shiatsu ; Agopuntura ; Moxibustione ; Tui Na ; QiGong ; Tai-Chi.
Ogni trattamento mira a stimolare uno o più meridiani, oppure una costellazione di punti specifici (tsubo), per sbloccare e “risvegliare” l'energia di quel canale (Yin/Yang), per riarmonizzare il flusso del Qi (energia vitale) e promuovere i processi di autoriparazione e autoguarigione.
MTC vs Medicina Occidentale
Il sistema dei meridiani energetici non è riconosciuto dalla medicina occidentale in senso anatomico, poiché non corrisponde a strutture fisiche misurabili.
ATTESTATI DEL MIO PERCORSO DI FORMAZIONE